
Le proprietà cosmetiche del latte d’asina erano note, soprattutto alle donne, già nell’antichità. Per fare un esempio Cleopatra, amata regina dell’antico Egitto, usava immergersi quotidianamente nel latte d’asina per mantenere la sua pelle bella e giovane. Non ti sorprenderà sapere che non era un rito inutile, perché le proprietà del latte d’asina sulla pelle sono visibili a chiunque inizi a farne uso. Gli antichi, ovviamente, non avevano le conoscenze che abbiamo noi oggi ed ignoravano il fatto che il latte d’asina è il latte animale più completo dal punto di vista nutrizionale. Cleopatra non fu l’unica donna ad usufruire del latte d’asina come cosmetico naturale, ma questo rimaneva comunque appannaggio esclusivo delle donne di prestigio. Per riempire una vasca di questo nettare di bellezza, infatti, servivano centinaia – hai letto bene, centinaia! – di asine. È chiaro che, se non avesse riscontrato effetti, avrebbe presto interrotto questo trattamento (anche perché supponiamo che immergersi nel latte non sia proprio piacevolissimo!). Vediamo, ora, cosa rende il latte d’asina benefico per la pelle e quali effetti preziosi regala. Innanzitutto contrasta l’invecchiamento cutaneo, le rughe e le smagliature. Anche nei neonati lenisce le irritazioni cutanee, migliorando sensibilmente il metabolismo cellulare e ispessendo lo strato cutaneo. Grazie alle sue proprietà è in grado di curare malattie della pelle come la psoriasi e l’eczema. Insomma, pare che non se ne possa fare proprio a meno!
Vivere è facile, vivere bene è meglio.
La Ludo